Per celebrare l'uscita del film The Amazing Spider-Man parte la SPIDER-MAN WEEK!
Ogni giorno un video dedicato al mondo dell'Uomo Ragno, live streaming su Youtube, recensioni, curiosità e infinite un piccolo concorso con il quale vincere un albo in lingua originale di ULTIMATE SPIDER-MAN! Ma non quelle porcate che Panini allega ai mensili per svuotare il magazzino! Un trade paperback di USM: i primi 7 albetti della serie raccolti in un solo volumone! Clicca per gli appuntamenti giornalieri da non perdere!!
sabato 30 giugno 2012
mercoledì 27 giugno 2012
Chi è alpha? Svelata la sorpresa ragnesca!
Gli anni passano per tutti, alcuni più in modo più duro, altri più semplici e sembrano passare così in fretta da non averli vissuti quasi. Agosto 2012 è un mese importante, un anniversario importante, una celebrazione che coinvolge non solo un personaggio di finzione, ma un'icona che unisce milioni di persone in tutto il globo.
50 anni ragneschi si sentono tutti, il peso delle storie che fluttua nell'aria, i villain, gli amori, le perdite, la gloria, gli amici, la crescita.
L'Uomo Ragno durante la gestione di Slott sta attraversando quella che io credo sia il percorso dell'eroe. Diciamocela tutto, Spidey è sempre stato quello anticonformista, ed anche all'interno dei team come i Vendicatori e la Fondazione Futuro sembra uno fuori dal gruppo, e questione di marketing a parte, il fatto di trovarsi quasi ovunque è molto positivo per un personaggio che ha superato il confine già 50 anni fa.
Non aveva nessuna delle carte in regola per essere un eroe.
Era incline alle debolezze umane, era mingherlino, non era un guerriero o uno stratega, indossare la maschera da buffone serviva a sentire meno la colpa che si porta dietro, ma come ha potuto un personaggio così diverso dal coro, a entrare NEL coro?
Io credo che la forza dell'Uomo Ragno stia tutta nella sua semplicità. Non nell'essere nerd, nell'essere un genio, nel saper risolvere le situazioni più ardue, nelle battute sagaci, no. Peter Parker è l'uomo comune, e la vita dell'uomo comune è interessante, è intensa, è unica; può accadere di tutto nella vita, a noi, così come a Peter.
Il percorso dell'eroe, sempre più accettato nel gruppo, sempre più presente, sempre più capace.
Ha salvato New York, ha salvato il mondo, ora è tempo che insegni a qualcuno come lui come salvare il resto. Alpha è un ragazzo comune, con tanto in comune con Peter, ed anche con noi.
50 volte auguri Uomo Ragno! 50 volte auguri Alpha!
Clicca per le pagine in anteprima ;)
50 anni ragneschi si sentono tutti, il peso delle storie che fluttua nell'aria, i villain, gli amori, le perdite, la gloria, gli amici, la crescita.
L'Uomo Ragno durante la gestione di Slott sta attraversando quella che io credo sia il percorso dell'eroe. Diciamocela tutto, Spidey è sempre stato quello anticonformista, ed anche all'interno dei team come i Vendicatori e la Fondazione Futuro sembra uno fuori dal gruppo, e questione di marketing a parte, il fatto di trovarsi quasi ovunque è molto positivo per un personaggio che ha superato il confine già 50 anni fa.
Non aveva nessuna delle carte in regola per essere un eroe.
Era incline alle debolezze umane, era mingherlino, non era un guerriero o uno stratega, indossare la maschera da buffone serviva a sentire meno la colpa che si porta dietro, ma come ha potuto un personaggio così diverso dal coro, a entrare NEL coro?
Io credo che la forza dell'Uomo Ragno stia tutta nella sua semplicità. Non nell'essere nerd, nell'essere un genio, nel saper risolvere le situazioni più ardue, nelle battute sagaci, no. Peter Parker è l'uomo comune, e la vita dell'uomo comune è interessante, è intensa, è unica; può accadere di tutto nella vita, a noi, così come a Peter.
Il percorso dell'eroe, sempre più accettato nel gruppo, sempre più presente, sempre più capace.
Ha salvato New York, ha salvato il mondo, ora è tempo che insegni a qualcuno come lui come salvare il resto. Alpha è un ragazzo comune, con tanto in comune con Peter, ed anche con noi.
50 volte auguri Uomo Ragno! 50 volte auguri Alpha!
Clicca per le pagine in anteprima ;)
lunedì 25 giugno 2012
Berserk Golden Age Arc, che d'oro è solo placcato
Ho capito perché a tutti quelli che conosco piace Game of Thrones: è pieno di fighe nude che scopano!
Ma oggi voglio scrivervi non di autoerotismo, ma del film di Berserk!! Quello che aspettavamo da tempo, la reinterpretazione fedele!
Sìììììì! Esce, riesco a vederlo… e poi… meh… Cioè ma cosa ho visto!?
Sia chiaro la regia mi è piaciuta molto, soprattutto quando
punta a quelle immense distese che tanto piacciono pure a Miura o nelle scene
concitate di guerra, molto belle, è una cosa di cui non mi lamento così come
delle musiche. Ma tutto il resto?! Il film ha degli elementi che sinceramente
era meglio evitare a mio avviso… CRISTOFORO COLOMBO come fa un film con una
buona regia ad essere un film del cazzo? Né ma solo in Giappone può succedere!
martedì 19 giugno 2012
Golden Boy - Questi sono gli anni ’90!
- Ragazzo! Cosa stai leggendo?
- E-ehm… F-Fairy Tail..?
- Basta con queste stronzate! Ti do un cazzotto in bocca
così forte che ti faccio diventare come Schillaci!
![]() |
No, Schillaci no, Schillaci no! |
Rare volte un autore di manga riesce a plasmare l’opera
della vita, e con opera della vita non intendo soltanto quella che gli dà
grande successo e fama in tutto il mondo, che viene trasposta in animazione,
che nel tempo ha i sequel, no. Io intendo un’opera che sappia dare qualcosa
alla vita di chi lo legge, che non sia il mero intrattenimento. L’opera della
vita è capace di dare la vita, di tirare fuori qualcosa che è nascosto
nell’animo del lettore, ed esternarlo per fargli comprendere cosa c’era al suo
interno.
Etichette:
cavernadiplatone,
dynamic italia,
golden boy,
j-pop,
manga,
totò schillaci
lunedì 18 giugno 2012
[VIDEO TAG] Manga Route - In che ordine leggi i manga del mese?
Questo è un videotag! Questo è un videocaz! Questo è cavernadiplatone!
Mi sono reso conto che ho un'ordine mentale quando leggo i manga e mi divertirebbe conoscere il vostro!
Mi sono reso conto che ho un'ordine mentale quando leggo i manga e mi divertirebbe conoscere il vostro!
venerdì 15 giugno 2012
Usamaru Furuya, un'artista - Origine e opera prima (come sul libro di Letteratura)
Ciao a tutti ragazzuoli, sono cavernadiplatone e questo è il primo di quattro articoli dedicati ad Usamaru Furuya. Ho deciso di dedicare dello spazio, anche se esiguo, a questo autore che riesce ad emozionarmi come pochi.
Usamaru Furuya è un’artista insolito nel panorama dei manga
proposti in Italia, i cui pregi sono certamente l’amore per l’arte nella sua
totalità e la spiccata sensibilità nel saper toccare i giusti nervi scoperti
insiti nella società giapponese.
Di Furuya sappiamo che ha studiato scultura con una
predilezione verso i soggetti astratti, e nel tempo si è avvicinato alla danza
butoh, dai ritmi sincopati che esalta attraverso il corpo e le smorfie
sentimenti e sensazioni in un modo così estremo da risultare grottesco. In
seguito ha anche ricoperto il ruolo di insegnante d’arte presso una scuola
superiore.
Debutta nel mondo del fumetto nel 1994 con delle yonkoma
controverse, pubblicate sulla rivista Garo che dà spazio agli artisti
emergenti. Le vignette verranno poi raccolte nel volume PALEPOLI.
Etichette:
cavernadiplatone,
manga,
usamaru furuya
domenica 3 giugno 2012
E alla fine arriva HOMO! La Lanterna sta al passo coi tempi
Beh, il polverone è stato alzato, ed è stata fatta luce... sulla lanterna! Un'altra battuta penosa...
Dopo il matrimonio gay nell'universo a fumetti Marvel, anche DC si è data da fare per tirare fuori un personaggio che stesse al passo coi tempi, almeno sessualmente parlando, e James Robinson autore di Earth 2 ha presentato al mondo il nuovo Alan Scott.
Nel precedente universo il figlio dell'originale Lanterna Verde era gay, quindi il cambio di gusti di Alan nel reboot non sembra neanche tanto forzato... forse.
Dopo il salto le tavole rivelatrici e la reazione di Virginio Mazzei, il guru del fumetto
Dopo il matrimonio gay nell'universo a fumetti Marvel, anche DC si è data da fare per tirare fuori un personaggio che stesse al passo coi tempi, almeno sessualmente parlando, e James Robinson autore di Earth 2 ha presentato al mondo il nuovo Alan Scott.
Nel precedente universo il figlio dell'originale Lanterna Verde era gay, quindi il cambio di gusti di Alan nel reboot non sembra neanche tanto forzato... forse.
Dopo il salto le tavole rivelatrici e la reazione di Virginio Mazzei, il guru del fumetto
Etichette:
alan scott,
cavernadiplatone,
dc comics,
green lantern gay,
lanterna verde,
rw lion
Iscriviti a:
Post (Atom)