Ho capito perché a tutti quelli che conosco piace Game of Thrones: è pieno di fighe nude che scopano!
Ma oggi voglio scrivervi non di autoerotismo, ma del film di Berserk!! Quello che aspettavamo da tempo, la reinterpretazione fedele!
Sìììììì! Esce, riesco a vederlo… e poi… meh… Cioè ma cosa ho visto!?
Sia chiaro la regia mi è piaciuta molto, soprattutto quando
punta a quelle immense distese che tanto piacciono pure a Miura o nelle scene
concitate di guerra, molto belle, è una cosa di cui non mi lamento così come
delle musiche. Ma tutto il resto?! Il film ha degli elementi che sinceramente
era meglio evitare a mio avviso… CRISTOFORO COLOMBO come fa un film con una
buona regia ad essere un film del cazzo? Né ma solo in Giappone può succedere!
Tanto per cominciare: dov’è il passato di Gatsu!? Ci sono appena
20 secondi di ricordi confusi diluiti in un sogno da trip strafatto di acido. L’infanzia
del protagonista è la base di tutto, serve a rendere attraente il personaggio,
a capire quella figura dannata che percorre un cammino di crescita oltre che
riabilitativo. I capitoli con Gambino sono i più intensi, un vero pugno allo
stomaco, ma completamente ignorati in questa pellicola, che diventano un
particolare d’elité per chi ha letto il manga.
![]() |
Uuuh... i colori... |

Tralasciare questi episodi è deleterio per la trama, perché
sembra che Gatsu sia solo uno scapestrato che cerca di guadagnarsi da vivere
facendo l’infame, e non si percepisce minimamente l’evoluzione da ragazzo
solitario e turbato dalla vita a comandante maturo e conscio del suo plotone.
Il cambiamento non si sente. Certamente condensare la grande
età dell’oro in pochi film è difficile ma con la giusta durata e la sapiente
scelta di cosa trasporre sarebbe venuto fuori un capolavoro.
L’incontro con Zodd. Qui ho pensato “Adesso svacco!” invece
è piuttosto fedele al manga… tranne per un piccolissimo particolare, che quasi
non si nota ragazzi, credetemi, è un’inezia, non sto qua a cercare il pelo
nell’uovo, lo faccio presente tanto per… MA QUANTO CAZZO È SPROPORZIONATO/BESTIOMO/MOSTRO/GRANDE
ZODD?!?!
![]() |
Perdonate la qualità ma per non far vedere che la CGI fa cagare hanno scurito tutto |
Nel manga Zodd l’immortale nella sua forma di Apostolo deve
usare entrambe le zampe per sollevare Gatsu, tenendolo per le spalle, in questo
film invece tira su Gatsu stringendolo in una sola zampa! Ha preso gli steroidi
nel frattempo! Ed ecco un’altra pecca: il terrore. La paura fottuta che hanno
Gatsu e Grifis quando incontrano Zodd, in questa pellicola non viene nemmeno
accennata. Toh! Una bestia cornuta gigante! Su Skyrim ho visto di peggio.
![]() |
Mai attaccare un pollo in Skyrim. Finirete per essere cotti voi! |
Ma il punto dolente… aah… quello che più non va giù nemmeno
con lo zucchero è la CG.
Quelle animazioni digitali scrause e spocchiose, che sembrano un videogioco vecchio che nemmeno la PS2…perché!? Era tanto logorante disegnare a mano come una volta e portare sul grande schermo una serie cinematografica dall’impatto cinematografico e non videogiocoso? Non ho proprio altre parole di sdegno per questa cosa. Colori un po’ piatti, animazioni lente come ingranaggi arrugginiti, un aspetto generale indegno e fin troppo pulito.
Quelle animazioni digitali scrause e spocchiose, che sembrano un videogioco vecchio che nemmeno la PS2…perché!? Era tanto logorante disegnare a mano come una volta e portare sul grande schermo una serie cinematografica dall’impatto cinematografico e non videogiocoso? Non ho proprio altre parole di sdegno per questa cosa. Colori un po’ piatti, animazioni lente come ingranaggi arrugginiti, un aspetto generale indegno e fin troppo pulito.
Questo film sembra una specie di contentino per i fan, ma invece
di allietare scontenta!
Realizzare un BEST OF degli eventi più goderecci del manga
serve a far riappassionare i lettori? Magari ci riesce pure, non lo metto in
dubbio, ma mettendo in secondo piano le parti più scabrose sembra che non stiano
facendo altro che voler ottenere consensi facili evitando di sporcarsi le mani.
La violenza eccessiva, gli stupri, il dolore, sembrano non essere contemplati nella saga distribuita da Warner Bros; proprio grazie a quegli
elementi grotteschi e crudi.Miura aveva dimostrato un
sapiente uso della scrittura e non solo del disegno.
In questo momento
Berserk gode come 20 anni fa di un grande seguito che però si sta inesorabilmente
spaccando in due grandi categorie: i puristi che non accettano di buon grado il
cambio di rotta intrapreso da Miura che sta spostando il manga su lidi più
fantasy che dark; e i lettori a cui piace questa “trasfigurazione” che porta
Gatsu ad un livello successivo di riabilitazione.
Sapete come la penso, gli unicorni ecc, ma io resto
dell’idea che i troppi videogiochi come Idol Master e le Vocaloid abbiano rovinato Kentaro
Miura. Il gruppo di avventurieri nato attorno a Gatsu nei recenti capitoli del
manga è la snaturante effige di uno snaturato manga, non è più né meno di un classico party tirato
fuori dal più sgangherato Final Fantasy.
Che forse allora questa saga cinematografica sia solo un
diversivo? Intratteniamo ugualmente i lettori scontenti che potranno rivivere
le grandi emozioni che provavano 20 anni fa, così nel frattempo dimenticano per
un po’ sia il manga che la lentezza dell’autore nella speranza che concludi
l’opera prima del 2043.
La mia opinione definitiva su questo film? È uno specchietto
per le allodole.
Amen, fratello.
RispondiElimina"Bejelitto!"
Così sia!
EliminaPenso di essere d'accordo con quanto da te scritto nell' articolo soprastante a proposito dei film di berserk... Perchè dico penso?... Perchè ti voglio fare una domanda, molto più basilare e primordiale... COME CAZZO FACCIO A VEDERE STI MALEDETTI FILM?!?!!?... Il sito e in giapponese puro, non lo trovi a scaricare se non con torrent e fregature varie che non funzionano, non lo trovi a comprare, forse sarò io che non sono capace, ma se mi saprai dare una mano ti darò un mio parere personale ed un ringraziamento. Io sono della vecchia guardia, non capisco un cazzo di blog, odio facebook e twitter, se vorrai rispondermi ti prego di farlo alla mia mail: nickodemus81@gmail.com, ho visto la tua video recensione su youtube, e da li sono arrivato a questo sito, e non ho capito come e se si può mandarti un messaggio privatamente quindi ti scrivo qui nella speranza che tu lo legga.
RispondiEliminaPer quanto riguarda il manga di berserk, e l'emblematica immagine che hai usato per definirlo, (win e fail), devo dire che è una visione abbastanza diffusa tra noi lettori di berserk di vecchia data, ma... Ricordiamoci che berserk, per quanto cupo gotico e "realistico", e pur sempre un fantasy, e questo Knetaro lo ha voluto mettere in chiaro fin dal principio, infatti se andiamo a leggere il berserk N°1 le prime vignette ritraggono Pack, un elfo appunto, lo so lo so... capisco cosa intendi, i primi capitoli di berserk sono così viscerali, così forti così reali, sono stupendi anche perchè rappresentano in modo reale il pensiero di: "... e se nel medioevo fossero veramente esistiti mostri e creature fantastiche"io non penso che si sarebbe visto quanto divulgato con: "il signore degli anelli" per dirne uno, penso che lo scenario sarebbe stato più vicino a quello di berserk, ma il punto dove voglio arrivare è, ricorda che anche nei primi capitoli la vita di Gatsu è arrivata a momenti idilliaci dove tutto andava bene, lui e il suo esercito erano sul tetto del mondo, poi?... poi tutto e svanito come in brusco risveglio, diventando un incubo, tornando bruscamente coi piedi perterra, anzi , sfracellandosi al suolo, e kintaro miura non è nuovo ai colpi di scena, occhio, potrebbe ancora succedere di tutto a quell'improvvisata accozzaglia di party strampalato, fatto di bimbetti , bravi ragazzi e e tanti buoni sentimenti... che siano anche loro le prossime vittime sacrificali per un brusco risveglio per Gatsu? la mia rimane solo un ipotesi.